Il nuovissimo drama ViuTV, prodotto dal celebre regista internazionale Johnnie To, ha finalmente debuttato ieri (31 marzo 2025). Questo rappresenta non solo un importante traguardo per Johnnie To, che torna alla produzione di serie televisive dopo 36 anni, ma anche una straordinaria collaborazione con l’acclamata squadra del Milkyway Image. Tra i nomi spiccano Yau Nai-Hoi e Chu Suk-Yee come co-produttori, accompagnati da un team di registi premiati ai livelli degli Hong Kong Film Awards, creando una serie televisiva di Hong Kong dal forte impatto cinematografico.
Che cosa rende Tre Destini così speciale e affascinante? Ecco subito per voi i quattro punti salienti da non perdere, per immergervi ancora di più nell’arte di Johnnie To mentre guardate la serie!
Tre DestiniSinossi della storia
Questa serie prende 《Destino》 come tema principale e, grazie a una struttura narrativa unica su tre linee, porta al pubblico una storia profonda incentrata su scelte e destino.
Partendo dalla Hong Kong degli anni ’60, la storia segue il protagonista Luo Zexin, che fin da piccolo mostra una profonda passione per i fumetti. All’età di sedici anni, i suoi fumetti, diffusi tra i compagni di scuola, vengono misteriosamente alterati da una figura enigmatica. Nel tentativo di scoprire la verità, si ritrova a fronteggiare tre eventi completamente diversi e di fronte a tre scelte che condurranno a vite radicalmente opposte: da una parte, una carriera stabile come funzionario pubblico; dall’altra, il sogno di diventare un fumettista; e infine, il passo verso il mondo della criminalità organizzata.
Tuttavia, la storia si estende dagli anni ’60 fino ai giorni nostri, attraversando quasi sessant’anni di trasformazioni e mettendo in luce i cambiamenti della società di Hong Kong. In ogni epoca, Luo Zexin si trova ad affrontare scelte di vita e prove diverse, con decisioni che celano profonde riflessioni sui sogni, il senso di responsabilità e l’essenza dell’umanità. La serie, attraverso una meticolosa gestione delle scene e una caratterizzazione precisa dei personaggi, incarna l’estetica unica e lo stile visivo di Johnnie To.
L’intera serie comprende 12 episodi, ciascuno della durata di circa un’ora, trasmessi su ViuTV canale 99 dal lunedì al venerdì, dalle 21:30 alle 22:30.
Quattro punti imperdibili da non perdere:
1. Un’esperienza visiva di livello cinematografico creata dal team di Johnnie To

Tre Destini è senza dubbio un riuscito tentativo da parte del team di Johnnie To di portare l’estetica cinematografica nelle serie televisive. Come noto regista di Hong Kong, Johnnie To ha iniziato la sua carriera come assistente regista presso TVB, partecipando alla produzione di numerose serie TV classiche, tra cui Leggende popolari, La leggenda degli eroi Condor e Il romanzo . Solo a partire dal 1986 ha deciso di concentrarsi esclusivamente sulla creazione cinematografica, dando vita a una serie di opere acclamate a livello internazionale.
E proprio Tre Destini è stato prodotto congiuntamente da MakerVille e dalla società internazionale Galaxy Image. Non solo vede l’intervento diretto di Johnnie To, ma riunisce anche tre registi di grande talento: Wong Wai Kit, Cheung Ka Kit e Lee Tsz Chun. Ognuno di loro vanta importanti riconoscimenti: rispettivamente il premio per il Miglior Regista ai Hong Kong Film Awards, il Miglior Regista ai premi della Hong Kong Film Critics Society e una nomination come Miglior Regista Esordiente ai Hong Kong Film Awards. Il team di sceneggiatura, guidato da Ho Ching Yi, vincitrice del premio per la Migliore Sceneggiatura della Hong Kong Film Critics Society, rappresenta un’élite dell’industria cinematografica di Hong Kong, offrendo agli spettatori un’esperienza visiva paragonabile a quella del grande schermo.
Tentativo innovativo di narrazione a due e tre linee
Il più grande punto di forza risiede nella sua struttura narrativa unica a tre linee —— la serie utilizza Un corpo, due anime, già difficili da separare; una vita, tre destini, ancora più travolgenti! come punto focale, dividendo la vita del protagonista in tre percorsi completamente diversi a partire da una scelta cruciale durante l’adolescenza. In realtà, questo tipo di narrazione in stile Universo parallelo è estremamente raro nelle serie TV di Hong Kong, offrendo al pubblico un’esperienza di visione completamente nuova.
Ciò che lo rende ancora più speciale è che questa struttura narrativa non rappresenta solo un’innovazione formale, ma anche un’approfondita esplorazione della questione filosofica di Scegliere come influenzare il destino.
I tre volti del protagonista Luo Zexin seguono percorsi di vita completamente diversi: funzionario pubblico, fumettista e boss della malavita. Attraverso l’intreccio di queste tre linee parallele, il pubblico può osservare come una stessa persona possa assumere aspetti completamente differenti a seconda del contesto e delle scelte fatte, invitando a riflettere sul destino e sul libero arbitrio.
III. La brillante interpretazione di un cast di attori di talento
Un cast straordinario di attori si riunisce in questa produzione, con Su Jiale che interpreta Luo Zexin nella sua età adulta, affiancato da Chan Kwok-bong, Ng Wing-see, Lam Hoi-ling, Chrissie Chau, Yuen Fu-wa, Wu Tsz-tung, Ho Kai-wa e Cheung Kam-ching, per dare vita a una galleria di personaggi profondamente memorabili. Un aspetto particolarmente degno di nota è che, poiché la trama si sviluppa lungo diversi decenni, il protagonista Luo Zexin è interpretato da attori diversi per ogni fase della sua vita: dal giovane Wu Zefeng al maturo Su Jiale. Questa interpretazione “a staffetta” dona una straordinaria profondità al personaggio.
Inoltre, a causa dell’unicità della narrazione su tre linee, gli attori devono interpretare lo stesso personaggio in diversi stati e cambiamenti di personalità lungo traiettorie di vita differenti. Questo pone requisiti estremamente elevati sulle capacità interpretative degli attori, e il cast di Tre Destini ha senza dubbio superato questa sfida, offrendo al pubblico ritratti di personaggi ricchi, multidimensionali e sfaccettati.
Uova di Pasqua nascoste —— Elementi di omaggio
La tradizione e l’innovazione dei classici di Galaxy Image
La scorsa sera, durante la speciale trasmissione di due ore per la prima, il ritmo e l’estetica paragonabili a quelli di un film hanno catturato l’attenzione degli spettatori. Alcuni di loro hanno notato nel Tre Destini diversi tributi creativi ai lavori precedenti di Johnnie To, dettagli apprezzatissimi che sono diventati un ulteriore punto di interesse della serie.
Nella trama non mancano elementi tipici dei film di Johnnie To, come mafia, conflitti tra poliziotti e criminali, ma gli spettatori più attenti hanno colto numerosi omaggi a scene e momenti tratti dalle serie 《PTU》, 《Du zhan》, 《Mafia》 e altre opere rappresentative della casa di produzione Milkyway Image. Sul piano dello stile visivo, il film eredita le caratteristiche estetiche distintive del marchio Milkyway: l’uso di tonalità fredde nella gestione delle luci e delle ombre, dettagliati primi piani sui personaggi, una cattura unica degli spazi urbani, e un ritmo serrato nel montaggio delle scene.
MafiaClassico salto della staccionata in stile Dongguan Zai:
Nel primo episodio appare più volte il giovane Luo Zexin, interpretato da Wu Zefeng, mentre dopo scuola o attraversando la strada salta agilmente sopra le barriere sul bordo della strada. Questo gesto rende omaggio diretto alla scena cult di Mafia in cui Dongguan Zai, interpretato da Lam Ka-tung, esegue un salto simile. Sebbene i movimenti del giovane Luo Zexin non siano fluidi ed eleganti come quelli di Dongguan Zai, l’intento di questo omaggio è evidente, strappando un sorriso complice agli spettatori familiari con le opere di Johnnie To.
MafiaScena del rapimento nella casa abbandonata:
Nella serie, il personaggio interpretato da胡子彤, 阿龍, è costretto, a causa di un omicidio involontario del rivale, a seguire le direttive della società Fuggire. Prima di partire, c’è una scena in cui beve un bicchiere per dirsi addio con駱澤信 in un angolo di una casa abbandonata. Questo luogo è anche quello in cui, in Mafia, 四眼明 (interpretato da 羅永昌) viene rapito e dove 師爺蘇 (張兆輝) arriva con un’ingente somma di denaro per pagare il riscatto. Nonostante le scene di Mafia siano piuttosto cupe, la disposizione della cucina a legna e altri dettagli rendono il set facilmente riconoscibile agli occhi dei fan più appassionati.
Classifica dei Draghi e delle Tigri del JudoAquilone bloccato sull’albero:
Tre DestiniL’aquilone rappresenta un’importante immagine simbolica nella crescita del protagonista ed è anche l’elemento chiave che dà il via ai tre percorsi del suo destino. Nella scena, Luo Zexin insegue un aquilone con il filo spezzato fino a vederlo incastrato in un albero sul ciglio della strada. L’immagine dell’aquilone rosso bloccato su un palo arancione richiama chiaramente omaggio alla scena iconica in cui Louis Koo, Aaron Kwok e Cherrie Ying, in Classifica dei Draghi e delle Tigri del Judo, recuperano un palloncino rosso a cavallo. Questo Easter egg è stato definito da molti critici come un elemento di omaggio a Il più facile da riconoscere.
SeguireAmo mortale:
Nella scena in cui Luo Zexin e Aaron si recano al mercato del pesce, Luo Zexin, nel tentativo di salvare il suo amico, provoca accidentalmente la morte di un uomo corpulento, il cui cranio viene trafitto da un enorme amo da pesca. Questo momento rende omaggio direttamente all’opera prima del produttore Tre Destini, You Naihai, intitolata Seguire. Nel finale di quel film, il personaggio di Shan, interpretato da Tony Leung Ka-fai, mentre fugge dall’inseguimento della polizia, si imbatte accidentalmente in un gigantesco gancio di ferro sospeso in un cantiere navale, che gli squarcia l’aorta causandone la morte. La somiglianza visiva tra queste due scene è estremamente alta, richiamando abilmente il finale iconico di Seguire.
Particolarmente degno di nota è il sottile legame narrativo tra Tre Destini e il film prodotto da Johnnie To nel 2023, Caso di omicidio. Questa connessione crea un’eco nei temi e nei concetti di destino. Gli elementi di omaggio non sono solo un richiamo alla carriera cinematografica di Johnnie To, ma rappresentano anche una continuazione e innovazione della tradizione dei classici film di genere crime hongkonghesi applicati al mezzo televisivo. Offrono agli appassionati di lunga data una festa visiva costellata di Easter egg da scoprire, mentre per le nuove generazioni di spettatori svelano l’estetica unica della tradizione cinematografica di Hong Kong.

Non è solo un’opera che esplora il destino e le scelte, ma rappresenta anche un innovativo tentativo di Johnnie To nel formato delle serie televisive, aprendo nuove possibilità per i drama di Hong Kong. Che tu sia un fan di Johnnie To, un appassionato di serie TV di Hong Kong o un amante di trame profonde, questa serie, realizzata da un team vincitore del Golden Horse Award, è senza dubbio uno dei lavori imperdibili del 2025!
Fonte @makerville.official