Quando si parla di patrimonio culturale immateriale (noto anche come beni culturali intangibili o patrimonio culturale non tangibile, abbreviato in patrimonio immateriale), sembra sempre difficile da afferrare. E se ci fosse una fusione tra patrimonio immateriale e intelligenza artificiale? Che tu sia un appassionato d’arte o un amante della tecnologia, lo spettacolo residency “Macau 2049”, realizzato in collaborazione tra MGM e il regista cinese Zhang Yimou, ti lascerà sicuramente a bocca aperta!
Questo è un accordo di sette anni tra Zhang Yimou e MGM, che finalmente è decollato a dicembre dello scorso anno al MGM Theatre! I due partners hanno unito le forze per superare i confini del teatro, creando un’opera di teatro tecnologico e artistico che trascende il tempo su un nuovo palcoscenico a Macao – dalla melodiosa canzone Miao ai vivaci danzatori del leone, con musica, danza e vari elementi tecnologici, per presentare otto progetti cinesi di patrimonio immateriale in un modo completamente nuovo, offrendo al pubblico un’esperienza visiva e uditiva senza precedenti.
Questo lavoro non è solo una celebrazione del 25° anniversario del ritorno di Macao, ma rappresenta anche il capolavoro di Zhang Yimou, la prima direzione personale nella Grande Baia e il primo spettacolo residenziale. Oltre alla direzione di Zhang Yimou, vi sono stati numerosi maestri e team di spicco di diversi settori coinvolti, come il musicista crossover Wu Tong, il coreografo internazionale Sanchia, il rinomato tecnico del suono Jin Shaogang, il maestro delle luci Ren Dongsheng, il direttore della visualizzazione scenica Dominic Faraway, il direttore della fotografia subacquea Bernard Prentice e altri 20 team di livello mondiale, per un totale di 582 membri del team, con una preparazione di 237 giorni e 2.838 ore di raffinato lavoro, che trasformeranno la percezione comune dell’arte del patrimonio culturale immateriale e dell’arte teatrale.
Il regista Zhang Yimou ha dichiarato che questo è un momento di connessione tra passato e futuro, che ci permette di trovare risonanza tra le antiche civiltà e le tecnologie future. Quali sono i punti salienti di “Macau 2049” che non possiamo perdere? Scopriamolo insieme!
1. Patrimonio culturale cinese X Tecnologia Punto focale: 《Danza del tamburo · Ombra》
Folk song〈Fiori〉 X Braccio robot programmato a distanza
La canzone popolare “Fiori” (comunemente chiamata “Canzone delle Praterie” o “Canzone della Gioventù”) ha avuto origine all’inizio della dinastia Ming e si è diffusa ampiamente tra le etnie Hui, Han, Tu, Dongxiang, Baoan, Salar, Tibetani e Yugur nelle province di Qinghai, Gansu, Ningxia e Xinjiang. Il nome deriva dalla metafora che paragona le donne ai fiori nei testi. La musica di “Fiori” è elevata, melodiosa e vivace; non solo presenta immagini musicali variopinte, ma anche un contenuto letterario ricco di significato, ed è conosciuta come “l’anima del Nord-Ovest”.
Durante lo spettacolo sono stati utilizzati sette strumenti: gran cassa, rullante, tamburo a cornice, piatti, campanaccio, gong e bangzi, accompagnati da un braccio robotico IRB 2600 sviluppato dall’azienda ABB. Questo braccio può ruotare e piegarsi a 360 gradi lungo gli assi x, y e z, eseguendo una serie di movimenti agili e rapidi, come rotazioni e spostamenti; è dotato anche di sensori intelligenti, capaci di scansionare gli oggetti e di operare con una precisione millimetrica grazie a regolazioni dinamiche, interagendo con le persone sul palco in modo molto divertente.
2. Patrimonio culturale immateriale cinese X Focus tecnologico: 《Hoomai · Evocativo》
Arte del canto della nazionalità mongola (Hoomai) X Velum dinamico
呼麦 è un’arte canora straordinaria creata dal popolo mongolo, nonché un modo attraverso il quale gli antenati delle steppe mongole comunicavano con la natura e tutte le sue incarnazioni. Il cantante utilizza puramente il proprio apparato vocale per emettere, nello stesso momento, due parti vocali: una è il tono di base (solitamente una nota profonda e sostenuta), mentre l’altra è un’armonica o un vibrato ad alta frequenza, che viene comunemente utilizzata in cerimonie solenni o durante le celebrazioni festive familiari.
Sotto il canto del khomai, sedici ventole all’interno di un dispositivo di volo aereo creano una spinta centrale e ascendente con un flusso d’aria di 3200 metri cubi al minuto, simile al flusso aereo ascendente a forma di imbuto generato da un tornado, mantenendo l’area di movimento del tessuto sospesa all’interno di un tubo cavo invisibile sopra la base discoidale. Inoltre, il campo di forze del vento completamente casuale e estremamente naturale all’interno del vortice modifica continuamente la forma del tessuto, creando un effetto visivo simile a una fontana, permettendo alla nuvola di danzare leggermente sul palco.
3. Patrimonio culturale cinese X Focus tecnologico: “Canzoni Miao · Etereo”
Canto e danza Miao X Programmazione della luce a specchio dinamico
Il popolo Miao è noto per la sua abilità nel canto e nella danza. Poiché il loro sistema linguistico non prevede un alfabeto scritto, le persone spesso esprimono sentimenti e significati attraverso il canto, dando vita a canti tradizionali tramandati di generazione in generazione. Questa esibizione seleziona brani classici della musica Miao, come “L’anima del riso”, “Canzone di primavera” e “Canzone d’amore”, che presentano ritmi vivaci, un’energia trascinante e una forte capacità comunicativa. Anche i ricchi ricami e gli ornamenti in argento delle loro tradizionali vesti portano un contenuto profondo e una bellezza elaborata, tanto da essere considerati “libri di storia da indossare”.
Dotato di un dispositivo a specchi motorizzati composto da 108 pezzi e 72 luci laser, ogni specchio è equipaggiato con sensori di movimento in grado di catturare rapidamente i cambiamenti ambientali, regolando in tempo reale la rotazione e la posizione degli specchi. Questo permette di ottenere riflessi a specchio da angolazioni diverse e con intensità luminosa variabile, presentando con facilità colonne di luce ricche di colori vibranti e capaci di penetrare per chilometri. In particolare, il team di WHITEVoid ha integrato il sistema cinetico con quello ottico tramite programmazione; grazie al movimento e alla rotazione della matrice degli specchi, 72 fasci di luce di diversa intensità, colore e texture si riflettono con precisione sugli specchi, creando strutture geometriche infinite e in continua evoluzione. Questo amplia lo sguardo degli spettatori verso ogni angolo del teatro, completando così la de-costruzione e la ricreazione dello spazio scenico tradizionale.
4. Patrimonio culturale cinese e tecnologia: 《岔口 · Maschera》
Spettacolo di opera di Pechino X iPad
京劇《三岔口》是一出經典的武戲,取材於《楊家將演義》,最早出現在明代的雜劇中。故事講述在宋朝時期的一個夜晚,任堂惠受楊延昭之命暗中保護三關上將焦贊。至三岔口夜宿時,店主劉利華為救焦贊而與任堂惠互相誤以為對方是敵人,在深夜中搏鬥起來,最終解除誤會,握手言和。演員需要在黑暗中默契配合,展示高超的武術技巧和身體協調能力;為了表現黑暗的環境,舞台採用極簡設計,嚴格控制光線,給觀眾身臨其境的感覺。
La opera di Pechino “Sancha Kou” è un classico del teatro marziale, ispirata a “Yáng Jiā Jiàng Yǎn Yì”, ed è apparsa per la prima volta nel dramma della dinastia Ming. La storia racconta di una notte dell’epoca Song, quando Rèn Táng Huì riceve l’ordine da Yáng Yán Zhāo di proteggere segretamente il generale Jiāo Zàn. Durante la sosta notturna a Sancha Kou, l’oste Liú Lì Huá, per salvare Jiāo Zàn, e Rèn Táng Huì si scambiano per nemici e iniziano a combattere nel cuore della notte, per poi chiarire il malinteso e stringersi la mano in segno di pace. Gli attori devono coordinarsi in armonia nel buio, mostrando eccellenti abilità marziali e capacità di coordinazione corporea; per rappresentare l’ambiente oscuro, il palcoscenico adotta un design minimalista, controllando rigorosamente la luce, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva.
E poi, il vento cambia, portandoci nell’era di Internet. Con la diffusione degli smartphone, i social media sono diventati una piattaforma fondamentale per la comunicazione quotidiana, offrendo funzionalità come messaggistica istantanea, chiamate vocali e videochiamate. Allo stesso tempo, l’applicazione delle tecnologie AI si è fatta più matura e conveniente, con raccomandazioni intelligenti, risposte automatiche e riconoscimento vocale. Dietro le “maschere” dei dispositivi elettronici, sembra che i rapporti tra le persone siano tornati a quell’oscurità in cui non ci si vedeva.
5. Patrimonio culturale cinese X Tecnologie in evidenza: 《Yangge · Controllo numerico
Yangge X Robot esibizione
秧歌 è una danza popolare collettiva ampiamente diffusa nelle regioni settentrionali della Cina, suddivisa in “高蹺秧歌” (yangge su trampoli) e “地秧歌” (yangge a terra). Il yangge a terra di Changli, nella provincia di Hebei, è uno dei suoi rappresentanti tipici, nato per la prima volta durante la dinastia Yuan. Attraverso gesti liberi e danze spensierate, le persone esprimono il desiderio di un clima favorevole e di un raccolto abbondante, riscoprendo l’amore per la vita e la gioia più pura durante il lavoro nei campi. La danza è caratterizzata da un’atmosfera vivace, ottimista e giocosa. È inoltre interessante notare la figura della “媒婆” (mediatore matrimoniale), che nel yangge non solo funge da facilitatrice nei matrimoni, ma anche da mediatrice nei conflitti familiari, rappresentando in modo profondo l’importanza delle relazioni matrimoniali e familiari nella vita sociale e nella cultura tradizionale locale.
E abbinato al robot umanoide H1 prodotto da Yuzhu Technology —— come robot umanoide a grandezza naturale elettrico, ha battuto il record mondiale di velocità di movimento dei robot umanoidi, raggiungendo una velocità di 3,3 m/s, con una coppia massima articolare di 360 Nm, in grado di eseguire rapidamente e stabilmente vari movimenti come camminare, correre e saltare; è inoltre dotato del sistema di alimentazione più potente al mondo e di un sistema di intelligenza artificiale, che gli conferisce una capacità di percezione sensibile, permettendogli di realizzare una navigazione autonoma e di apprendere e ottimizzare ulteriormente i suoi modelli di comportamento e la logica decisionale, diventando così il robot più potente attualmente disponibile sul mercato con specifiche simili.
6. Patrimonio culturale cinese X Tecnologia: 《Voce degli Yi · Oceano》
Voce degli Yi X Performance di droni biomimetici
「彝聲」 è il termine che si riferisce a varie canzoni popolari diffuse nella prefettura autonoma dei Hani ed Yi di Honghe, nella provincia cinese dello Yunnan. Si tratta di canzoni d’amore cantate durante gli incontri tra giovani uomini e donne della etnia Nisu. La struttura delle canzoni è complessa e la loro lunghezza è notevole, con uno stile di esecuzione unico, tanto che viene definito il “bel canto” della nazione, caratterizzato da un ampio intervallo vocale, intenso e melodioso, simile alle onde che si sollevano nel cristallino Lago Yilong. Durante le performance, i cantanti indossano generalmente abiti tradizionali Yi e si accompagnano con strumenti musicali tradizionali come il liuto a quattro corde, l’arpa e le foglie. Sono state eseguite quattro composizioni: 《楚雄祝酒歌》, 《山悠腔》, 《哭嫁》 e 《花腰彝思念調》, che esprimono rispettivamente la gioia dell’incontro, la felicità della riunione, e la tristezza della separazione, tutte emozioni sincere e appassionate.
In concomitanza, dei modelli di veicoli volanti biomimetici si muovono nello spazio, ispirati a creature marine come tartarughe e pesci, trasportando le persone in un mondo oceanico e raccontando storie dalla bellezza della natura ai disastri causati dall’inquinamento, offrendo un’esperienza immersiva sull’importanza della natura. Questi veicoli biomimetici sono sviluppati da Airstage, con l’intento di creare nuove tecnologie e soluzioni ispirate all’biomimetica, come l’imitazione del volo di uccelli e insetti, sviluppando strutture leggere e tecnologie di volo efficienti, oltre a tecniche di volo autonomo e coordinato in gruppo. I progetti di tecnologia biomimetica non solo rappresentano un’avanguardia nell’innovazione tecnologica, ma dimostrano anche come l’umanità possa trarre ispirazione e saggezza dalla natura, promuovendo lo sviluppo della tecnologia di automazione industriale.
7. Patrimonio culturale cinese X Focus sulla tecnologia: 《Leoni splendenti · Luce magica》
Danza dei leoni X Scultura di leone controllata da computer
Il lion dance combina le arti marziali, la danza, la performance e la musica, ed è una forma d’arte performativa collettiva che imita in modo vivace i movimenti e le espressioni del leone. Richiede ottima forza fisica, resistenza e senso dell’equilibrio, e mette alla prova l’armonia tra la testa e la coda del leone. Anche i musicisti sono i direttori e l’anima del lion dance. In Cina, il lion dance è considerato un simbolo propiziatorio per scacciare gli spiriti maligni, prevenire disastri e attirare ricchezze. Esaltare la potenza della nazione e incarnare l’anima della Cina; ovunque ci siano cinesi, ci sarà sicuramente anche il lion dance.
La performance del leone danzante sul grande schermo è una cattura dinamica delle immagini, composta da quattro moduli: un sistema di cattura ad alta velocità, un sistema di sincronizzazione dei dispositivi, un sistema di ripresa virtuale e un sistema di gestione dei dati. La scultura del leone a controllo numerico è invece un dispositivo a matrice numerica composto da 2118 blocchi d’oro, il cui principio si basa su algebra lineare e teoria dei calcoli numerici, coinvolgendo concetti matematici come la moltiplicazione delle matrici, l’inverso e la decomposizione dei valori singolari. Questa scultura ottiene il movimento rotatorio attraverso l’applicazione di sistemi di controllo e programmazione dei dati. I percorsi di movimento complessi, uniti a effetti di luce e ombra straordinari, creano un’esperienza sorprendentemente variegata, mentre la consistenza dorata e riflettente migliora la percezione sensoriale. Anche il grande schermo retrostante, programmato, fa sì che 49404 blocchi d’oro di dimensioni identiche si alternino sullo schermo 4K, creando effetti visivi ricchi e colorati.
8. Patrimonio culturale cinese X Focus tecnologico: 《Recitazione · Origine》
Racconti del Shanbei X Spettacolo laser
Lo Shuo Shu del Shaanbei ha le sue origini nel periodo Ming e Qing, ed è un’antica forma d’arte popolare di narrazione e canto nella regione del nord dello Shaanxi, in Cina. Gli artisti dello Shuo Shu suonano il sanxian, con le gambe legate a un tavolo di legno e le mani che gesticolano con tegole a forma di foglia, offrendo performance vivide e colorate. Dalle leggende popolari, alle nebbie storiche, ai costumi quotidiani, le tre corde del liuto e una bocca ricamata raccontano storie di tempi antichi; i canti sono melodiosi e variati, capaci di esprimere sia melodie tenere che toni alti e appassionati, noti anche come “nove toni e diciotto melodie”. Nello Shuo Shu del Shaanbei non ci sono tragedie, riflettendo l’ottimismo, la generosità e il coraggio degli agricoltori del Shaanbei, manifestando così un eroico spirito e un ideale di grandezza.
Sono utilizzate sette luci laser a colori RGB da 34 watt per lo spettacolo, ogni unità emette 10 fasci di luce, creando contemporaneamente 70 set di fasci sul palcoscenico. Le luci laser sono composte da un laser, scanner, controller e macchina per la nebbia. La precisione del laser è il risultato dell’ottimizzazione delle tecnologie ottiche e dei sistemi di controllo programmati. Tramite la programmazione, il controller sincronizza i comandi con il ritmo musicale, regolando il colore, la luminosità, la direzione e il percorso dei laser, tracciando punti, linee e aree con precisione a 50 fotogrammi al secondo, offrendo un’esperienza visiva straordinaria.
同場加映 1:
Installazione artistica dinamica a matrice meccanica “Il leone gira”
Team di produzione: Bongen Gaoke (Beijing) Technology Co., Ltd.
Dimensioni dell’installazione: H3500 x L2535 x P2958mm
CREDIT: MGM
Il prototipo del dispositivo è stato realizzato da Zhang Yimou durante la sua prima residenza artistica a Macao con lo spettacolo “Macao 2049”, ed è stato progettato e perfezionato in un anno. La forma del leone di pietra assorbe una varietà di influenze culturali da antiche giade cinesi, sculture dell’antico Egitto e estetica pixelata, assemblato con 3.988 mattoni d’oro. Con l’applicazione del sistema di controllo e la programmazione dei dati, viene realizzata una sequenza di trasformazioni fisiche dinamiche del leone.
Limitata esposizione speciale:
“Studio del regista Zhang Yimou ── Svelare ‘Macau 2049‘”
特展 come “spinoff” di 《澳門 2049》 con il tema curativo “合”, presenta in modo immersivo magnifici estratti delle performance. Inoltre, è stata creata appositamente un’installazione interattiva basata su una delle scene, e ricreato l’ambiente dello studio del regista Zhang Yimou, permettendo al pubblico di esplorare schizzi di design e dietro le quinte di 《澳門 2049》, approfondendo così come il regista riesca a unire talenti creativi da tutto il mondo e a fondere prospettive artistiche multidimensionali nella narrazione affascinante.
《Macau 2049》
Data: a partire dal 15 dicembre 2024 (chiuso il lunedì e martedì)
Orario: 19:00 – 20:20
Luogo: Macao | Teatro MGM Cotai
Prezzo dei biglietti: 288 | 488 | 688 | 888 pataca (ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni, sconsigliato per i minori di 13 anni)
Sito ufficiale: https://macau2049.mgm.mo/tc/
Installazione artistica dinamica “Leoni in Movimento”
Luogo: Grand Lobby del MGM Grand Macau
「Studio del regista Zhang Yimou ── Esposizione sul tema 《Macau 2049》」
Data: da oggi fino al 16 febbraio 2025
Orari: dal lunedì al venerdì (12:00 – 19:00) | sabato, domenica e festivi (12:00 – 21:00)
Luogo: Macao | Casa Marittima n. 2
(Ingresso gratuito)