Il tempo scorre lentamente come una clessidra, mentre l’artista newyorkese Daniel Arsham crea un vocabolario artistico unico in questo flusso. Recentemente, ha tenuto una mostra personale presso la galleria @perrotin a Seoul, dove ha riunito e esposto le sue opere iconiche Archeologia del futuro.
Tuttavia, all’evento ha fatto la sua apparizione una visita speciale: Lisa, membro delle BLACKPINK. La sua presenza improvvisa ha aggiunto ulteriore fascino a questa festa dell’arte; in effetti, Daniel Arsham ha un’importanza notevole, avendo precedentemente collaborato con Tiffany & Co., il suo progetto congiunto ha suscitao un acceso dibattito sia nel mondo dell’arte che in quello della moda! Approfittiamo di questa occasione per conoscere meglio Daniel Arsham e le sue opere.
Alchimista del tempo
La filosofia artistica di Daniel Arsham
Daniel Arsham, artista di New York, nato nel 1980 a Cleveland, è famoso per il suo stile unico che trasforma oggetti quotidiani in quelli che sembrano antichità scoperte dopo millenni, rompendo così il concetto lineare del tempo, e abbraccia diverse forme di media come scultura, pittura, architettura e video. La sua ispirazione creativa proviene in parte dalle esperienze dell’infanzia: nel 1992, l’uragano Andrew distrusse la sua casa, un’esperienza che ha profondamente influenzato il suo pensiero riguardo all’architettura e al tempo, facendogli assistere in un attimo alla trasformazione di un edificio in macerie.
Ciò che rende Daniel Arsham ancora più unico è la sua naturale daltonia, che gli consente di percepire solo circa il 20% dei colori. Quella che potrebbe sembrare una limitazione si trasforma in un vantaggio distintivo nel suo stile artistico. In un’intervista, ha dichiarato che non è una scelta deliberata quella di non usare il colore, ma piuttosto una forma di evoluzione. Solo nel 2016, grazie a speciali occhiali, ha visto per la prima volta i colori del mondo e ha iniziato ad incorporare più elementi cromatici nelle sue opere. Tuttavia, ammette di preferire il modo in cui le sue creazioni appaiono ai suoi occhi, trasformando questo aspetto in una delle sue caratteristiche uniche.
Quando l’estetica della corrosione incontra Tiffany
La lussuosa collaborazione tra Daniel Arsham e Tiffany & Co.

Quando l’arte incontra la gioielleria, quali scintille possono scoccare? Dopo una prima collaborazione nel 2021, Tiffany & Co. e Daniel Arsham si uniscono ancora una volta, presentando il 18 giugno un nuovo ed esclusivo progetto: i recipienti in bronzo eroso e la collana in edizione limitata HardWear. Queste creazioni non solo mostrano una texture corrosa dal tempo, ma rivelano anche l’essenza estetica iconica di Rovine del Futuro, portandola a un livello massimo in questa collaborazione.
I contenitori in bronzo ossidato, caratterizzati da una texture rugginosa di un verde antico, sono arricchiti da dettagli in cristallo lucido, e all’interno si nasconde una sorprendente collana in edizione limitata HardWear di Tiffany & Arsham Studio —— realizzata in platino 18K, questa collana è incastonata con oltre 1.000 diamanti e 500 smeraldi, esprimendo un linguaggio di design che unisce lusso e avanguardismo. Daniel Arsham trae ispirazione dal sigillo nazionale americano riprogettato da Tiffany nel 1885, elevando una semplice moneta a simbolo di fortuna e eternità.

Inoltre, i recipienti e i collier rendono omaggio allo spirito di New York e alla libertà individuale, mentre il vivace verde dello sfalerite rispecchia il colore simbolico di Arsham Studio, conferendo all’opera profondità e vitalità. Questa collaborazione trasforma oggetti quotidiani in relitti futuri, invitando gli spettatori a riesaminare la storia, la cultura e la propria consapevolezza.
In realtà, non è la prima volta che Daniel Arsham collabora con marchi di lusso. In passato, le creazioni artistiche di Daniel Arsham hanno catturato l’attenzione di diversi brand, che si sono contesi la possibilità di collaborare con lui per lanciare edizioni limitate, i cui lavori continuano a sorprendere persone di ogni settore. Marchi come il costruttore di orologi di lusso svizzero Hublot, Dior, Porsche e Pokémon hanno tutti collaborato con lui. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di direttore creativo globale di ComplexCon, integrando il suo stile artistico in una varietà di prodotti di moda e cultura.
Architettura della memoria
Un disorientamento temporale ricreato a Seoul
Questa mostra personale a Architettura della memoria di Seoul continua il tema artistico distintivo di Daniel Arsham: permettere al pubblico di vivere l’illusione del tempo. L’esposizione comprende molteplici sculture iconiche di corrosione, come statue dell’antica Grecia, dispositivi elettronici moderni e simboli della cultura pop. Sotto l’aspetto corroso, si svelano le strutture interne incastonate di cristallo, creando una bellezza contraddittoria in cui coesistono decadenza e crescita.
Uno dei pezzi centrali della mostra, La fusione di Venere ad Arles, è il risultato del periodo di residenza di Daniel Arsham al Louvre di Parigi, dove ha potuto utilizzare senza restrizioni i modelli in gesso della collezione del museo. In questa mostra, Daniel Arsham presenta per la prima volta anche una nuova serie di sculture – busti in sabbia fusa – che attingono a precedenti storici, ma integrano elementi che riflettono concetti contemporanei e le tecniche di produzione dell’era digitale. Questi busti riacquistano nuova vita e significato nelle opere di pittura e disegno del 2025, rappresentando così un nuovo percorso di esplorazione per Daniel Arsham.
All’esposizione, i visitatori possono osservare quegli oggetti familiari presentati in uno stato inusuale, che rompono le nostre percezioni quotidiane e suscitano riflessioni su tempo, materialità ed eternità.
Lisa sorprende con la sua apparizione
aggiungendo ancora più attenzione e chiacchiericcio
Ieri, Lisa dei BLACKPINK si è presentata all’evento della mostra personale di Daniel Arsham, indossando un semplice canotta bianca abbinata a un paio di jeans. Nelle foto, si può vedere Lisa in piedi davanti a diverse opere di Daniel Arsham, mentre ascolta attentamente le spiegazioni dell’artista e scatta alcune foto ricordo.
Come uno degli artisti K-pop più influenti al mondo, la visita di Lisa ha immediatamente scatenato entusiasmo tra i fan, rivelando il suo lato da amante dell’arte; mentre Daniel Arsham ha condiviso una foto dei due sui social media, ricevendo rapidamente decine di migliaia di like, portando così un’attenzione senza precedenti a questa mostra d’arte.
Che si tratti della visita di Lisa o della collaborazione con Tiffany & Co., Daniel Arsham continua a dimostrare di essere una figura chiave all’incrocio tra arte contemporanea e cultura pop. La sua reinterpretazione unica del tempo e della materia porta concetti artistici all’avanguardia a un pubblico più vasto, abbattendo le barriere tra arte alta e cultura pop e continuerà ad attirare l’attenzione globale.
Daniel ArshamArchitettura della memoriamostra personale
Data: 10 luglio 2025 – 16 agosto 2025
Luogo: Seoul @perrotin galleria|10 Dosan-daero 45-gil, Distretto di Gangnam, Seoul
Fonte @danielarsham