Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Milano Fashion Week 2025: Esplorando Spazi Innovativi di Louis Vuitton Prada e Saint Laurent

La Milano Fashion Week è sempre nota per la sua artigianalità e creatività, ma quest’anno il design degli spazi ha raggiunto un nuovo livello: il luogo non è solo un contenitore di abiti, ma un palcoscenico vivente per la narrazione del marchio. Nella passerella della collezione uomo primavera-estate 2025, i tre grandi nomi Louis Vuitton, Prada e Saint Laurent hanno ridefinito lo spazio, creando una sinfonia di architettura e moda che esprime una bellezza visiva straordinaria, ricca di idee innovative in termini di scelta del luogo e design del set.

Tre filosofie di spazio, tre attitudini fashion. Qui di seguito vi guidiamo alla decifrazione del design degli spazi, svelando una per una le storie e le idee innovative che si celano dietro!

Louis Vuitton
Il gigantesco scacchiere a scala su un binario

Questa stagione, Louis Vuitton si rinnova grazie all’impronta creativa del direttore della moda maschile Pharrell Williams. La scelta della location è all’altezza delle aspettative: il centro Pompidou, uno dei simboli dell’arte parigina, diventa il palcoscenico per la sfilata, sfruttando lo spazio vuoto antistante. A progettare questo straordinario allestimento c’è Bijoy Jain, architetto indiano e fondatore dello studio di Mumbai, che collabora per la prima volta con LV.

Negli storici alti soffitti a volta, nelle feritoie dei binari e negli orologi d’epoca, si crea un’atmosfera di viaggio segreto che simboleggia anche la tradizione del marchio, nato per realizzare valigie per i viaggiatori.

Il pavimento della sfilata si trasforma in un enorme Tabellone per il gioco delle scarpe e scale, ispirato a un gioco popolare dell’India — Gioco dell’oca, come se si ridefinisse la piazza in un parco giochi pieno di infinite possibilità. L’area a scacchiera copre quasi 2.700 metri quadrati, mentre il paesaggio del gioco di serpenti e scale si presenta in tonalità di ocra e marrone chiaro, come una mappa temporale che simboleggia le altezze e le bassezze della vita e le scelte che facciamo, rafforzando il tema di questa stagione Il gioco è esplorazione. Pharrell Williams ha dichiarato che l’ispirazione proviene dai profondi simbolismi del gioco dei serpenti e delle scale nella cultura sudasiatica, evolvendo il motivo Damier; mentre Bijoy Jain considera il vecchio scacchiere indiano come Il totem dell’universo, sottolineando i livelli filosofici che raccolgono Ascendere, ciclico, ripartire ancora.

Nell’abbigliamento, si fondono elementi multi-culturali e tonalità regionali, come comodi completi in colori terra, camicie stampate e trench leggeri; il tema della scala a serpente è avvolto in stampe geometriche e tagli a linee a gradini, che intensificano il ritmo visivo e la narrazione del look. I materiali comprendono lana leggera, mix di seta e cotone o tessuti jacquard particolari, freschi e robusti; la palette si basa su tonalità di marrone bruciato, ocra e sabbia, con accenni di blu acqua e ruggine, che richiamano vagamente il pavimento a scacchi e l’ascensione delle forme a gradini, mentre gli accessori comprendono portafogli intrecciati, cappelli con logo e grandi borse da viaggio, unendo funzionalità e stile regionale, con dettagli ricamati che riservano piccole sorprese.

Il design di un’ampia scacchiera diventa uno dei veicoli narrativi, accompagnato da abiti dalle silhouette e fantasie che riflettono il linguaggio del gioco. I colori e gli accessori si trasformano negli elementi che costruiscono il viaggio urbano dei personaggi, creando un ponte carico di drammaticità tra moda e architettura.

Prada
Un gigantesco tappeto floreale in uno spazio minimalista

Questa stagione, la collezione maschile SS26 di Prada ha abolito lo stile complesso sul palcoscenico di Milano, mostrando un’atmosfera di eleganza e pulizia Giardino in miniatura. Creata dai due direttori creativi Miuccia Prada e Raf Simons, è un viaggio di minimalismo Un Cambio di Tono che permette ai capi e allo spazio di respirare insieme, esprimendosi a vicenda.

La location della sfilata SS26 si svolge presso il Deposito della Fondazione Prada, con una ristrutturazione concepita da AMO di Rem Koolhaas, fulcro di tutta l’esperienza. Questo spazio esprime pienamente il suo carattere industriale. Sotto il calcestruzzo a vista e le cornici delle finestre arancioni, un tappeto di fiori irregolari aggiunge un tocco giocoso a questo spazio dal mood industriale, creando un palcoscenico poetico e delicato, ideale per i modelli e i capi che sfilano.

(immagine tratta da PRADA)

Con la luce del sole che filtra dal lucernario, il canto degli uccelli e la musica elettronica ambient, i capi come pantaloni corti, completi loose e cappelli in paglia acquisiscono un’atmosfera da microgiardino. La silhouette corta è davvero il simbolo chiave di questa stagione, con opzioni come i pantaloni sportivi a vita alta e i pantaloni corti con tasche tipo paper bag, abbinati a delicati top in maglia o camicie da escursionismo. Inoltre, le camicie a forma di gonna pantalone in stile militare e i trench leggeri uniscono struttura e comfort morbidissimo, rispecchiando la filosofia di design di Scappa dalla routine e torna a sentirti libero.

In termini di palette, Prada integra una vasta gamma di tonalità delicate e vivaci colori estivi, creando così un paesaggio unico anche nella semplicità dei pezzi; mentre toni neutri come grigio, khaki e verde oliva fungono da base per l’estetica militare, in combinazione con borse utilitarie, tasche funzionali e cappelli di rafia, andando a costruire l’immagine di Il viaggiatore e deconstructor della città. Inoltre, accessori come borse in nylon e zaini funzionali soddisfano le esigenze di viaggio e si allineano con il tema del relax delle collezioni.

(immagine tratta da PRADA)

Raf Simons e Miuccia Prada stanno rimodellando il linguaggio della moda maschile attraverso un’estetica minimalista e una narrazione funzionale, creando un rifugio mentale grazie a materiali, luci e suoni, dando vita a Un look rilassato e senza pretese. Questo spettacolo non cerca tensione, ma aspira a una sorta di calma e umanità dopo la disgregazione del mondo, quasi come un campo poetico nel silenzio, un tentativo di tornare alla purezza.

Saint Laurent (YSL)
Eleganza fredda e dura X Piscina di ceramica galleggiante

La collezione uomo per l’estate 2026, curata dal direttore creativo di YSL Anthony Vaccarello, fa il suo debutto nella splendida sala circolare della Bourse de Commerce di Parigi, creando un’affascinante sinergia con la struttura cilindrica progettata da Tadao Ando e le installazioni multisensoriali dell’artista contemporaneo francese Céleste Boursier-Mougenot, clinamen.

(IG: eunwo.o_c, keshi)

Céleste Boursier-Mougenot gioca sapientemente con i principi fisici e gli effetti acustici, permettendo alla porcellana candida di muoversi liberamente nell’acqua, creando un’esperienza visiva e uditiva unica. Questi urti che sembrano casuali contengono in realtà calcoli precisi; il controllo della velocità del flusso d’acqua fa sì che il suono dei colpi delle ciotole di porcellana si trasformi in una sinfonia naturale in continuo cambiamento, che risuona all’interno dell’auditorium circolare progettato da Tadao Ando, creando un’armonia che permette all’ambiente e ai suoni di dare vita a un dialogo che oltrepassa i confini del tempo e dello spazio.

Quest’opera trasforma questo spazio espositivo rotondo in un suggestivo teatro acquatico, dove decine di ciotole bianche in porcellana fluttuano serenamente nell’acqua, scontrandosi e creando melodie cristalline come un canto celestiale. Inoltre, sfruttando la luce naturale che filtra nella cupola, si genera una preziosa Modalità senza filtro luce, presentando la dolcezza e la chiarezza del giorno – le ciotole fluttuano, producendo leggeri fruscii; e i riflessi specchiati fanno sì che lo sfondo e gli abiti si rispecchino a vicenda. In sinergia con la collezione di moda maschile estate 2026 di Saint Laurent, viene esaltata l’inconfondibile eleganza fredda e rigida del brand, creando un’esperienza artistica immersiva che intreccia visivi, uditivi e spaziali, fondendo potenza e sensibilità nel ritmo dello spazio.

Sotto questo stile sobrio, i capi mantengono il profilo elegante del marchio: giacche di pelle dal taglio incisivo e design iconico a spalle ampie. Anche se i profili dei capi richiamano le spalle imponenti degli anni ’80, i trench dai tessuti leggeri e trasparenti e le bluse di seta sfumata creano un contrasto tra forza e dolcezza. La palette cromatica, che parte dal classico nero e grigio, si espande in tonalità come verde pallido, giallo senape, ocra, blu uovo e marrone affumicato, apportando una freschezza estiva e una delicatezza stratificata all’abbigliamento maschile.

Queste nuance regalano un tocco di morbidezza estiva e una certa stabilità, aggiungendo calore e una dimensione armoniosa all’abbigliamento maschile, permettendo a YSL di esprimere una poesia urbana serena sotto la luce estiva.

Lo spazio è informazione, il design è narrazione.

I tre grandi brand scelgono le loro location non solo per la bellezza, ma anche per La storia continua, rendendo ogni sfilata un evento che affonda le radici sia nel contesto culturale che nella memoria urbana.

La Milano Fashion Week del 2025 dimostra ancora una volta che il luogo non è solo lo sfondo per le sfilate, ma è una narrazione che espande il concetto del brand – dal senso di viaggio di LV, alla delicata decostruzione di Prada, all’eleganza industriale di YSL, tutto si riflette nell’architettura, nel suono, nei materiali e nei giochi di luce. Questi spazi custodiscono il patrimonio culturale dei brand e invitano tutti a entrare nelle loro storie, testimoniando come designer e location tessano insieme spettacoli visivi che uniscono pensiero e bellezza, rendendo Milano non solo un palcoscenico della moda, ma un vero e proprio laboratorio estetico.

Fonte @louisvuitton @prada @ysl @eunwo.o_c @keshi @boursedecommerce @celesteboursiermougenot

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.