Il prestigioso marchio di gioielleria Buccellati ha recentemente tenuto un evento di presentazione a Hong Kong, mettendo in mostra diverse collezioni iconiche. Tra queste, la rara collezione Vintage, che ha fatto la sua apparizione in Asia, il suggestivo Il Giardino di Buccellati, che evoca immagini naturali, la collezione Ombelicali, che intreccia storia e leggende d’amore, il Cocktail, un omaggio alla tradizione del design del marchio, e opere dorate che racchiudono l’essenza di un secolo di maestria artigianale. Questa esposizione ha messo in evidenza la dedizione del marchio ai dettagli artigianali e la sua interpretazione delle forme artistiche, permettendo al pubblico di Hong Kong di apprezzare da vicino l’evoluzione creativa del marchio nel corso dei suoi cento anni di storia.


Uno dei pezzi in evidenza è l’anello in acquamarina da 16 carati della collezione Cocktail, con una pietra centrale brillante e accattivante, incastonata con diamantini finemente lavorati, che emana una luce incantevole. La stessa collezione presenta anche numerosi anelli dai colori vivaci e con gemme di grandi dimensioni, enfatizzando la fusione tra forme spettacolari e strutture artigianali. La collezione Vintage, invece, propone opere preziose delle prime creazioni del brand, incluso un bracciale in oro progettato nel 1965 da Gianmaria Buccellati, realizzato con tecniche di incisione Rigato e Segrinato, che riportano in vita la morbidezza delle foglie di quercia, mostrando la maestria degli artigiani nel tempo.


La tecnica di incisione a rilievo è una delle tecniche iconiche di Buccellati, ispirata ai motivi geometrici dell’alveare e ai pizzi, attraverso una lavorazione manuale a traforo e foratura che crea un effetto leggero e trasparente sul metallo. Questa tecnica è comunemente applicata a orecchini, spille e gioielli rimovibili. Un’altra tradizione è il Rigato, che mediante sottili incisioni parallele dona alla superficie del metallo un’elegante lucentezza simile alla seta, diventando un elemento classico e imprescindibile nel design del marchio.


Tra i più poetici c’è la serie Il Giardino di Buccellati, concepita dal terzo erede Andrea Buccellati, ispirata ai paesaggi naturali e ai colori impressionisti. Pezzi come il CENTAUREA collana e orecchini, realizzati in oro e platino con pietre prezziose blu e verdi, catturano la bellezza e il movimento dell’esplosione dei fiori. La serie Ombelicali, invece, è un omaggio alla leggenda di Il principe orologiaioMario Buccellati: lunghe collane composte da oro, diamanti a taglio rosa e perle di Tahiti, progettate in modo ingegnoso per far cadere il pendente naturalmente all’altezza dell’ombelico, trasformando storie storiche in un linguaggio di design.


L’intera esposizione non solo mette in mostra l’ossessione di Buccellati per l’arte della scultura in oro, ma rappresenta anche un dialogo estetico che attraversa un secolo di stili e epoche. Il marchio continua a mantenere la tradizione di far realizzare ogni pezzo interamente a mano da abili artigiani, esprimendo così un doppio omaggio a la maestria e tempo.