Il mese dell’arte sta per cominciare, con eventi in continuazione, e M+ svelerà al pubblico gli aspetti meno conosciuti della creazione del maestro d’arte franco-cinese Zao Wou-Ki!
Nella storia dell’arte, Zao Wou-Ki ha saputo fondere con successo l’estetica orientale e l’arte moderna occidentale attraverso il suo linguaggio astratto unico, stabilendo un paradigma per la creazione artistica interculturale. Tuttavia, rispetto alle sue celebri opere a olio, i successi di Zao Wou-Ki nell’arte della stampa sono poco conosciuti. La mostra “Zao Wou-Ki: Opere su Carta” che M+ sta per presentare non solo colma questo vuoto di ricerca, ma mostra anche in modo completo la profonda padronanza e lo spirito innovativo di questo grande maestro nell’ambito dei media su carta.
Questa mostra speciale è curata congiuntamente da M+ e dalla Fondazione Zao Wou-Ki ed è la prima grande retrospettiva asiatica dedicata allo studio completo delle opere su carta di Zao Wou-Ki, riunendo oltre 200 opere che coprono stampe, cataloghi, dipinti e opere su carta realizzati tra il 1949 e il 2000, presentando così in modo globale i traguardi di questo maestro d’arte sino-francese nel campo dell’arte su carta.
L’aspetto speciale dell’esposizione sta nel fatto che i pezzi in mostra provengono principalmente dalla generosa donazione di François Marquet, vedova di Zao Wou-Ki, rendendo M+ il museo con la collezione di stampe di Zao Wou-Ki più ricca al di fuori della Francia. Il team ha adottato un approccio che tiene conto sia della cronologia che dei temi, delineando il percorso artistico dell’artista dalla sua arrivata a Parigi nel 1949, mostrando come abbia integrato la creazione di stampe nella sua pratica artistica complessiva.
I pezzi in evidenza includono: “Henri Michaux legge le litografie di Zao Wou-Ki” (1950), “Piazza Vienna” (1951) e “Inno alla poesia e alla pittura” (1976), opere rappresentative che non solo mostrano la maestria di Zao Wou-Ki nelle tecniche della stampa, ma riflettono anche il suo profondo legame con il mondo culturale francese. In particolare, le opere grafiche che ha creato per i poeti moderni francesi sono diventate veri e propri poemi visivi che trascendono le barriere linguistiche.
Attraverso una pianificazione meticolosa, viene messo in luce come Zao Wou-ki abbia sviluppato un linguaggio estetico unico attraverso diversi mezzi, come la stampa calcografica e la litografia, creando un rapporto di intertestualità con le sue opere a olio. Vale la pena notare che l’esposizione non solo presenta le opere, ma è anche arricchita da una vasta quantità di documenti preziosi, che aiutano il pubblico a comprendere come Zao Wou-ki abbia consolidato la sua posizione di artista transculturale nel panorama artistico dell’Europa, dell’Asia e degli Stati Uniti del dopoguerra. M+ pubblicherà inoltre un’opera in inglese e cinese tradizionale, fornendo un importante riferimento per lo studio dell’arte della stampa di Zao Wou-ki.
Zao Wou-Ki disse: «Applicare il colore su una grande pietra porosa bianca è come dipingere su carta da riso», questa frase descrive vividamente la sua passione per la creazione di incisioni.
L’importanza di questa mostra risiede non solo nella presentazione completa delle opere su carta di Zhao Wuji, ma anche nel rivelare come un artista possa realizzare un dialogo e una fusione tra l’arte orientale e occidentale attraverso il mezzo della stampa. Per il pubblico interessato allo sviluppo dell’arte moderna, è senza dubbio un’opportunità rara per un’esplorazione artistica.
Lasciateci entrare nel mondo fantastico di questo artista interculturale, per scoprire come riesca a fondere perfettamente l’estetica orientale con le tecniche occidentali!
Data: 13 dicembre 2025 – 4 aprile 2026
Luogo: Hall sotterranea M+