A luglio, quando il caldo torrido di Hong Kong rende quasi impossibile respirare, gli spazi artistici diventano le oasi più confortevoli per sfuggire al caldo. Durante questo mese, una serie di mostre straordinarie si susseguono, presentando sia artisti internazionali al loro debutto, sia tesori culturali rari; si può esplorare le profonde tematiche legate al corpo e all’esistenza, oltre a viaggiare attraverso mondi estetici che abbracciano millenni.
Questo estate, lasciamoci avvolgere dal comfort e dalla freschezza dell’arte tra luce, colori e linee, riconnettendoci con noi stessi attraverso esperienze sensoriali, incontrando quelle eco di anime che attraversano il tempo.
1. Central Arts Academy
Joan Cornellà Mostra personale a Hong Kong 2025

Il noto artista spagnolo Joan Cornellà, famoso per il suo umorismo nero unico, riflette attraverso la satira le problematiche contemporanee e il comportamento umano, guadagnandosi l’attenzione e l’amore del pubblico. Questa estate, fa il suo ritorno a Hong Kong per una mostra personale presso il Fringe Club di Central, dove esporrà per la prima volta oltre 100 opere su carta!
La mostra presenterà le classiche opere su carta di Joan Cornellà e lancerà nuovi modelli in edizione limitata e opere stampate. Ogni opera è come uno specchio che riflette la società, rivelando con pennellate apparentemente naïve le assurdità e le oscurità della natura umana, offrendo al pubblico un’esperienza visiva sia sorprendente che profonda.
Joan Cornellà Mostra personale a Hong Kong 2025
Data: 11 luglio 2025 – 27 luglio
Orario: 12:00 – 20:00 (ultimo giorno 27/7 apertura fino alle 17:00)
Indirizzo: Fringe Club | 2 Lower Albert Road, Central
Prezzo del biglietto: 50 HKD (acquisto dei biglietti online tramite Piao Fei)
2. 13a New Street Art Gallery
Lingmuki Lin Ling primo showcase personale Viaggio lontano come un ritorno alle origini
Il primo personale dell’artista giovane Lingmuki Lontananza come ritorno: Distanza dall’Origine si svolge nel magnifico paesaggio naturale di Hong Kong, un evento che cattura la straordinaria fusione tra questa città e la natura, offrendo un’esperienza di purificazione e relax per l’anima. Lingmuki, con il suo linguaggio visivo unico e le sue emozioni introspettive, invita il pubblico a esplorare un dialogo profondo con se stesso e le proprie radici.
Ispirato dalle opere letterarie di Bei Dao: Se lontananza e ritorno sono due estremità di un percorso, più ci allontaniamo, più ci avviciniamo alla nostra infanzia. Questa motivazione originale mi spinge verso gli angoli più remoti del mondo. si estrinseca in Viaggiare è come risalire il fiume., con un tema poetico al centro, che mette in mostra la profonda interpretazione di Lingmuki sul viaggio e la memoria. L’opera integra diverse linee dinamiche e immagini astratte, suddividendosi in Serie di paesaggi ad olio e Serie Little Muki. Anche se i due sembrano drasticamente differenti in tema e stile, entrambi simboleggiano le traiettorie della vita che si riflettono, facendo sembrare l’osservatore parte di un sogno. Come prima esposizione, questa serie di opere non solo evidenzia l’aspetto sperimentale delle sue creazioni iniziali, ma rende anche omaggio alle radici culturali, permettendo al pubblico di vivere una risonanza tra arte e anima.
Data: 5 – 25 luglio 2025
Orario: da mercoledì a domenica | 12:00 – 19:00
Indirizzo: 13a New Street Art Gallery | Hong Kong, 13A New Street, Sheung Wan
3. M+
Guangdong Moderno: Arte e Cultura Visiva, dal 1900 agli anni ’70esposizione speciale
Guangdong Moderno: Arte e cultura visiva, 1900-1970La mostra speciale è come una macchina del tempo culturale, che porterà il pubblico a rivivere i cento anni di cambiamenti artistici nel Guangdong, mostrando una vivace fusione tra tradizione e modernità, e dando nuova vita a questo capitolo della storia con una prospettiva unica.
La mostra si concentra sull’arte e sulla cultura visiva della regione Guangdong, dal 1900 agli anni ’70, presentando l’evoluzione che va dalla pittura tradizionale al design moderno. Gli oggetti esposti includono manifesti carichi di spirito d’epoca, fotografie e opere di arte installativa, creando una sorta di affresco storico vivente che racconta le storie moderne di Guangdong. In aggiunta, c’è un’esperienza interattiva ben progettata — un’opera partecipativa e installativa concepita da Dai Guangyu, realizzata in collaborazione da oltre duecento artisti e studenti del corso di arte, che rielaborano un’enorme pittura di paesaggio di Fu Baozi e del pittore guangdongese Guan Shanyue del 1959; ricomponendo diverse parti originali rielaborate da ciascuno di loro, si genera un nuovo lavoro che risuona con l’originale ma che è intriso di un aspetto contemporaneo. Questa mostra testimonia l’ascesa nazionale dell’arte di Guangdong nel ventesimo secolo, aperta dal oggi fino al 10 agosto, presso lo spazio centrale al secondo piano, permettendo al pubblico di sperimentare le pulsazioni artistiche di quei tumultuosi anni.
Data: 28 Giugno 2025 – 5 Ottobre (Domenica)
Indirizzo: M+ Hall al Piano Terra, Spazio Focus al Secondo Piano
4. Galleria WKM
Freddy Carrasco: Ritorno al Nulla

Dalla frenesia della città al ritorno alla tranquillità interiore, la prima mostra di Freddy Carrasco, artista canadese di origine dominicana, a Hong Kong Ritorna al Nulla, nasce dal suo viaggio di esplorazione interiore durante i quattro mesi di residenza presso SIDE SPACE. Attraverso pittura, scultura, installazioni e design dello spazio, presenta opere inedite create durante il suo soggiorno a Hong Kong. Dalla riflessione sui sei anni di vita a Tokyo al viaggio spirituale a Hong Kong, Freddy Carrasco interroga con la sua arte le connessioni umane comuni, creando opere radicate nella riflessione su città, cultura e religione, toccando con delicatezza il desiderio umano di connessione e trascendenza.
La mostra attraversa spazi collegati da gallerie, presentando un viaggio che va dall’angoscia interiore a un superamento. L’apertura con toni nero e rosso e la griglia a forma di gabbia creano un’atmosfera opprimente, portando avanti l’oscura aura del Il Padre black monolith del 2024. L’opera, come Lascia Nulla, omaggia le strutture di bambù sempre più rarefatte con legno bruciato e lino, simboleggiando i cambiamenti e la scomparsa della città; i dipinti astratti e le sculture in legno bruciato simboleggiano la purificazione del sé, mentre gradualmente si trasformano in una forma alata che fonde immagini cristiane e buddiste. L’epilogo con l’opera Madre intreccia toni bianchi morbidi e rossi sfocati, simboleggiando l’amore materno e l’illuminazione, con il rosso che si trasforma dalla forza al calore, guidando gli osservatori verso una nuova fase spirituale e invitandoli ad avviare un profondo dialogo interiore. Questa non è solo la redenzione dell’anima personale di Carrasco, ma una profonda meditazione sul ciclo della vita e sulla rinascita.
Data: 5 luglio 2025 – 2 agosto 2025
Indirizzo: WKM Gallery |20/F, Centro di Design Keda 62 di Wong Chuk Hang Road, Wong Chuk Hang
5. Chiesa di Santa Maria Maggiore Un mare di persone da cent’anni Teatro Musicale
Il musical commemorativo per il centenario della Basilica di Santa Maria Maggiore Un mare di persone da cent’anni, guidato da Lau Sung-yan, riunisce creazioni di padri, suore e giovani fedeli, simile a un viaggio dell’anima attraverso il tempo, per celebrare cento anni di fede e storie comunitarie dalla fondazione della basilica, avvenuta il 25 gennaio 1925.
Un mare di persone da cent’anniCon melodie struggenti e performance teatrali, si intrecciano pillole di una storia centenaria, che vanno dalle difficoltà delle prime missioni all’armonia della comunità odierna. Il palcoscenico potrebbe riportare alla vita scene di un tempo, accompagnato da effetti sonori e luminosi mozzafiato, conducendo gli spettatori in un viaggio immersivo tra fede e umanità. Come fulcro della celebrazione, questo spettacolo non è solo un banchetto artistico, ma anche un rituale collettivo di ricordo e gratitudine, capace sicuramente di toccare le corde più profonde di ogni spettatore.
Chiesa di San Maggiore 100° Anniversario Un mare di persone da cent’anni Musicale
Data: 17 e 18 luglio 2025 (giovedì, venerdì)
Luogo: Sala della Musica, Hong Kong City Hall, piano terra
Orario: 19:30 – 105 minuti (senza intervallo)
Prezzo del biglietto: $480, $380, $280, $180 | Gli studenti a tempo pieno e gli anziani (65 anni e oltre) possono usufruire di uno sconto del 50%
(I biglietti sono già in vendita su art-mate https://www.art-mate.net/doc/84051)
6. HAUSER & WIRTH
VANXIANG RUSHEN
Curato con grande cura da Anqi Li, un curatore di Hong Kong, Miriamo a catturare il tutto. riunisce le opere di nove artisti fortemente legati alla cultura asiatica.
I punti salienti dell’esposizione includono la serie Porta doppia della artista filippina Nicole Coson, che fa il suo debutto a Hong Kong trasformando le porte dei container in profonde impronte attraverso un’interazione fisica con la tela; l’opera di Peng Ke, Nuovo inizio, trasforma frammenti urbani – come le foglie d’autunno intrappolate nelle crepe del cemento – in magnifiche vetrate colorate, conferendo un calore impercettibile a una città fredda. Le sagome in inchiostro dell’artista scomparso Chan Fuk-Saan, le vele bianche di Yeh Shih-Chiang, le opere lucenti di Balti Kal, e la serie di microteatri cestino di Kudo Tetsumi si intrecciano in una narrazione multi-strato riguardante identità, memoria e esistenza.
Data: 10 luglio 2025 – 30 agosto 2025
Orario: da martedì a sabato | dalle 11:00 alle 19:00
Indirizzo: Hausworth Hong Kong | 8 Queen’s Road Central, livello terra, Hong Kong
7. David Zwirner
Robert Ryman
La mostra del compianto maestro d’arte americano Robert Ryman arriva per la prima volta in forma di esposizione personale nella Grande Cina. Ryman è famoso per le sue opere realizzate con vernici bianche e le loro molteplici variazioni. Questa Mini retrospective raccoglie i suoi lavori rappresentativi dall’inizio degli anni ’60 fino ai primi anni 2000. L’esposizione mette in luce come Ryman abbia abbandonato le immagini figurative e astratte, concentrandosi invece sul gesto fisico della creazione, in cui il materiale si confronta con la superficie sottostante. Nella serie Follia, i tratti decisi e corpose si contrappongono in modo vivido a quelli uniformemente applicati come si vede in La pittura delle ombre misteriose, mentre Collegamento presenta la sua unica riflessione sul rapporto tra l’opera d’arte e la superficie di sospensione.
Anche se la mostra è già a metà percorso, questa esposizione che consente di esplorare le infinite variazioni della pittura bianca merita sicuramente di essere seguita con attenzione a luglio.
Data: 28 maggio 2025 – 1 agosto 2025
Luogo: David Zwirner|80 Queen’s Road Central, Hong Kong, 5° – 6° piano H Queen’s
8. Gallery tete
Mostra personale del fotografo e artista visivo Naohara Shinsui 《 aida 》o《 wabi 》/間、或侘之美
Il fotografo e artista visivo giapponese尾原深水 presenterà la sua prima mostra personale all’estero a PMQ a Hong Kong《 aida 》o《 wabi 》/間、或侘之美. Residente a Nagano e Tokyo,尾原深水 è conosciuto per il suo stile estetico pulito e raffinato. Durante la sua carriera commerciale ha sviluppato una spiccata capacità di narrazione visiva, lavorando nel dipartimento fotografico di MUJI, fortemente influenzato dal minimalismo.
Questa mostra continuerà l’esplorazione di lui nel 2021 di Luce Passata riguardo alla brevità del tempo e alle tracce di luce, catturando ulteriormente La bellezza dell’assenza che esiste.— quei respiri impercettibili, quella sensazione di aria e l’eco dei sensi, facendo del silenzio stesso un linguaggio unico.
Data: 6 luglio 2025 – 27 luglio 2025
Luogo: Gallery tete|35號, Aberdeen Street, Central, Hong Kong, PMQ S602
9. Shaoxuezhai X Università di Hong Kong Biblioteca
Sogni di Dunhuang: riprodurre la grande bellezza di Dunhuang esposizione
Parlando di Dunhuang, non si può fare a meno di pensare alle sue famose grotte. Per ammirare la bellezza di queste opere, il Sogni di Dunhuang: riprodurre la grande bellezza di Dunhuang organizzato in collaborazione tra il Lessnow Studio e la Biblioteca dell’Università di Hong Kong offre un’occasione imperdibile. È anche il primo grande progetto che vede la collaborazione tra l’Istituto di Ricerca di Dunhuang e una prestigiosa università di Hong Kong, oltre a un ente privato.
L’esposizione presenta 78 opere d’arte rappresentative di Dunhuang suddivise in sei aree tematiche, con il massimo splendore costituito dalla replica in scala 1:1 della Grotta 45 degli Affreschi di Mogao. Questa grotta, che occupa circa 25 metri quadrati e raggiunge quasi 5 metri di altezza, è decorata su tutte le pareti e nella cupola con murales della dinastia Tang, e include sette statue in ceramica colorata, ognuna con le proprie peculiarità, che ricostruiscono fedelmente il maestoso contesto buddhista delle grotte di Dunhuang. Al terzo piano, l’esposizione immerge i visitatori nello stile artistico buddhista di Dunhuang attraverso arte digitale, presentando 10 lampade con modelli unici di cupole di Mogao appese al soffitto, permettendo al pubblico di sdraiarsi e ammirare.
Data: 7 Giugno 2025 – 7 Settembre 2025
Luogo: Biblioteca dell’Università di Hong Kong | 1° al 3° piano, Lunghezza di Pok Fu Lam, Hong Kong
(L’esposizione è gratuita)