Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

2025 Primavera/Estate Alta Moda | Dior Risveglia il Tempo e i Ricordi del Passato

Dior ha recentemente presentato la collezione Haute Couture Primavera-Estate 2025, con la direttrice creativa Maria Grazia Chiuri che rompe la linea temporale, oscillando tra passato, presente e futuro, per apprezzare la moda e l’arte da un’altra prospettiva.

Il direttore creativo Maria Grazia Chiuri ha continuato a collaborare con artiste donne in questa sfilata di alta moda. Appena entrati nel locale, si può ammirare l’opera dell’artista indiana Rithika Merchant intitolata “I fiori che abbiamo coltivato”, tradotta in un’imponente opera di ricamo grazie alla Chanakya International Workshop e alla Craft School. L’opera rappresenta un giardino surreale, popolato da fiori strani e creature fantastiche, simboleggiando una natura senza confini e un’energia yin.

L’ispirazione per il design proviene dall’opera del pittore statunitense surrealista Dorothea Tanning, “Eine Kleine Nachtmusik” del 1943, e da “Alice nel Paese delle Meraviglie”. In questa serie onirica, piena di gioia, sogni e giocosità, Maria Grazia Chiuri presenta una visione immaginativa per la collezione haute couture Dior Primavera/Estate 2025, collegando il taglio della collezione Trapèze concepita da Monsieur Yves Saint Laurent per Dior nel 1958 e gli originali tessuti in crêpe di Cina della linea Cigale dalla collezione haute couture Autunno/Inverno 1952 di Monsieur Christian Dior. Tutto ciò invita a una riflessione sul tempo, i sogni e l’essenza della moda.

Una versione moderna e pratica del tutù evoca ricordi e soddisfa le fantasie e i motivi più stravaganti. Il tutù oscillante nasconde la sua struttura, con linee che si allungano e si sollevano ad ogni movimento, proprio come i rami ricamati. Nonostante la struttura sia nascosta, esalta comunque i fiori ricamati sulla camicia femminile. Il corsetto visibile e la gonna a pieghe corta sono indimenticabili. Il modello Cigale, progettato dal signor Dior per la collezione di alta moda autunno-inverno 1952-1953, viene qui reinterpretato con il tessuto originale in raso, utilizzato per una mini gonna a pieghe e abbinato a un elegante giacca a coda di rondine, mettendo in risalto proporzioni in netto contrasto. Il mantello è ornato con piume realizzate in organza.

È interessante notare che questa stagione Maria Grazia Chiuri ha presentato una collezione ispirata alla serie Trapèze, creata nel 1958 da Yves Saint Laurent, nella sua collezione haute couture primavera-estate 2025. La silhouette a forma di A è diventata una delle linee principali per i capispalla di questa stagione: “Ho scoperto che la sua idea per questa serie è un’interpretazione ingrandita dell’abbigliamento infantile,” ha affermato Maria Grazia Chiuri. Ha utilizzato tonalità di beige e nero, permettendo all’immaginazione di espandersi e vagare, raccontando la sua esplorazione artistica attraverso la trasformazione dei materiali e l’arte dell ricamo haute couture.

Inoltre, nella visione di Dior, gli elementi floreali sono imprescindibili. Gli abiti a bustier con taglio tridimensionale e le gonne in stile rosa sbocciano elegantemente in passerella. Le rouches floreali si presentano in passerella sotto forma di scialli, gonne voluminose e altro. I tessuti morbidi possiedono un potere unico, e il fascino femminile si manifesta nella ricchezza dei materiali in modo straordinario.

Dior 2025 primavera estate Haute Couture ha un’altra grande caratteristica: la collaborazione con il famoso cappellaio Stephan Jones, che ha creato accessori per capelli ispirati alle piume di uccelli liberi, diventando il punto focale della collezione. Secondo la visione di Maria Grazia Chiuri, le donne possono essere belle e delicate come fiori, ma anche abbinarsi a tagli di capelli in stile punk, spiccando il volo verso il cielo secondo il proprio desiderio. Come nelle opere immersive dell’artista Rithika Merchant, che ritraggono totem di uccelli, tutto si manifesta libero e ardente.

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.